Ristrutturazione del condominio 2025: domande frequenti dell'IRS

Per aiutare a chiarire le questioni relative alle ristrutturazioni dei condomini, l'IRS ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti. Le informazioni coprono diversi aspetti, dalle restrizioni alla rendicontazione delle spese sostenute al monitoraggio della coerenza degli importi rendicontati. Gli aggiornamenti riguardano in particolare le disposizioni relative agli obblighi e alle responsabilità comunicative degli amministratori.

Scadenze per la segnalazione

Gli amministratori di condominio devono comunicare all'Anagrafe tributaria entro il 16 marzo di ogni anno le spese sostenute dal condominio nell'anno precedente per interventi di restauro del patrimonio storico dell'edificio e di riqualificazione energetica, nonché per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per la sistemazione delle parti comuni dell'immobile oggetto di ristrutturazione.

Alcune precisazioni

In una domanda frequente sui costi di comunicazione associati alla costruzione di condomini, l'IRS ha annunciato che l'amministratore è esentato dall'invio dell'avviso informativo se tutti i proprietari del condominio hanno scelto di trasferire un credito o uno sconto sull'importo dovuto anziché utilizzare direttamente la detrazione per tutti i lavori eseguiti nelle aree comuni. La presente misura è prevista in via eccezionale ai sensi del regolamento del 21 febbraio 2024.

In merito ai condomini minimi, l'Amministrazione finanziaria ha chiarito che "se viene nominato un amministratore in un condominio con meno di otto componenti (secondo l'articolo 1129 del Codice civile, la nomina di un amministratore è obbligatoria solo se il numero dei componenti è superiore a otto), l'amministratore è tenuto a comunicare entro il 16 marzo dell'anno successivo i dati sugli interventi di ristrutturazione e risparmio energetico realizzati nelle parti comuni del condominio. Tuttavia, se i proprietari di un "condominio minimo" non hanno nominato un amministratore, non sono tenuti a presentare i dettagli degli eventi all'Anagrafe tributaria.

Per i super condomini, l'IRS ha spiegato che fornirà un software per raccogliere e monitorare i dati sulle misure di ristrutturazione e risparmio energetico.

Metodi di segnalazione

Se il supercondominio ha effettuato tutti i pagamenti relativi agli interventi di ristrutturazione e risparmio energetico, invierà un unico messaggio all'Agenzia delle Entrate con il dettaglio degli interventi e delle spese dovute a tutti i condomini. Tuttavia, se un supercondominio ha effettuato dei pagamenti per le ristrutturazioni nelle parti comuni mentre anche i singoli condomini hanno effettuato i loro pagamenti, ciascuna entità (supercondominio e condominio) invierà le proprie segnalazioni all'Agenzia delle Entrate.

L'Amministrazione finanziaria ha precisato che, per quanto riguarda la trasmissione dei dati relativi agli eventi svolti nelle parti comuni del condominio, predisporrà un software idoneo alla loro compilazione e controllo.