
In Italia, l'IMU (Imposta Municipale Unica) è un'imposta locale sugli immobili che grava sui proprietari di immobili. Se si affitta un immobile, si è tenuti a pagare questa imposta, mentre gli inquilini sono esentati dal pagamento.
La responsabilità del pagamento dell'IMU ricade sul proprietario dell'immobile. Gli affittuari non sono tenuti a pagare questa tassa, anche se vivono in un alloggio in affitto. Questa regola rimane in vigore anche dopo l'abolizione della tassa TASI nel 2020. Tuttavia, in alcuni casi, come nel caso dell'affitto con riscatto, l'obbligo di pagamento potrebbe ricadere sull'inquilino. PMI.it
L'IMU viene pagata due volte l'anno:
La prima tranche (pagamento anticipato) dovrà essere versata entro il 16 giugno.
La seconda rata (pagamento finale) dovrà essere versata entro il 16 dicembre.
I pagamenti si effettuano tramite il modello F24, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate oppure presso gli sportelli bancari. Puoi scegliere di pagare in due rate oppure in un'unica soluzione.
Per calcolare l'IMU:
Calcola il profitto catastrofico :
Aumentare il profitto catastrofico del 5%.
Moltiplicare il risultato per un fattore 160. amministrazionicomunali.it
Applicare l'aliquota fiscale locale (aliquota) :
L'aliquota di base è pari allo 0,86%, ma può variare a seconda del comune.
Esistono diverse agevolazioni e incentivi che possono ridurre l'importo dell'IMU:
Canone concordato : riduce la base imponibile del 25%, pari al 75% dell'importo normale dell'imposta. facile.it
Comodato d'uso gratuito : riduce la base imponibile del 50% se si verificano determinate condizioni, come avere un contratto registrato e risiedere nello stesso Comune. QuiFinanza
Immobili non residenziali o inabitabili : riduzione del 50% se inabitabili.
Benefici per pensionati e invalidi : sono possibili ulteriori sconti o esenzioni dal pagamento.
Esenzione per abitazione singola : se non si tratta di immobile di lusso (categorie A/1, A/8, A/9).
Scegliendo il regime della cedolare secca si è esentati dal pagamento dell’imposta di registro e di bollo. Questo però non vi esonera dal pagamento dell'IMU. Quindi, anche ricorrendo alla cedolare secca, l'obbligo di pagare l'IMU resta in capo al proprietario dell'immobile.
Controlla regolarmente le aliquote IMU del tuo comune perché potrebbero cambiare.
Rispettare le scadenze di pagamento per evitare multe e sanzioni.
Consulta un consulente fiscale o utilizza i calcolatori online per calcolare con precisione le tue tasse.
Se hai domande specifiche o necessiti di assistenza nel calcolo dell'IMU del tuo immobile, puoi contattare il nostro studio
24/04/2025