Come pulire correttamente i pannelli solari e cosa succede se non lo si fa?

L'uso dei pannelli solari è in rapida crescita, soprattutto nel settore privato, dove stanno diventando parte integrante delle abitazioni moderne. La loro popolarità è dovuta non solo ai benefici per l'ambiente, ma anche alla manutenzione minima. Tuttavia, nonostante la loro durevolezza, i pannelli solari necessitano di una pulizia periodica. L'accumulo di polvere, sporcizia e precipitazioni può ridurne l'efficacia. Diamo un'occhiata più da vicino a come pulire correttamente i pannelli solari e quali conseguenze potrebbero derivare dalla mancata osservanza di questa norma.

Come pulire i pannelli solari?

I pannelli solari vengono installati in un'ampia varietà di climi e sono esposti a diversi agenti contaminanti, dalla polvere e dalla sabbia nelle regioni aride alle foglie, allo smog e agli uccelli nelle aree urbane. La pulizia dei pannelli è un'operazione semplice ma importante che può essere eseguita anche utilizzando comuni prodotti per la casa.

Per una pulizia efficace sono adatti:

  • Una spugna morbida o una spazzola con un manico lungo consentono di rimuovere delicatamente lo sporco senza il rischio di rovinare la superficie.

  • Una soluzione saponosa a base di detergente neutro : elimina perfettamente la placca e le macchie ostinate.

  • L'acqua corrente è il metodo più semplice per rimuovere la polvere, ma non è sufficiente per combattere la contaminazione grave.

  • Panni in microfibra : aiutano a evitare aloni e a ripristinare la trasparenza della superficie.

È severamente vietato l'uso di spugne abrasive, spazzole dure, detergenti chimicamente aggressivi e pulitori a vapore, poiché possono danneggiare la superficie dei pannelli e ridurne l'efficacia.

Sicurezza durante la pulizia dei pannelli solari

Poiché i pannelli vengono solitamente installati sui tetti, il processo di pulizia richiede attenzione. Prima di iniziare il lavoro, è necessario:

  • Se necessario, utilizzare una scala robusta e un'imbracatura di sicurezza.

  • Non calpestare i pannelli poiché potrebbero danneggiarsi.

  • Se possibile, utilizzare uno straccio con manico lungo o un tubo con ugello spray.

  • Pulire i pannelli nelle prime ore del mattino o della sera per evitare il surriscaldamento e la comparsa di striature.

Se il tetto ha una struttura complessa o l'accesso ai pannelli è difficoltoso, si consiglia di rivolgersi a professionisti che effettueranno la pulizia in modo sicuro ed efficace.

Con quale frequenza è opportuno pulire i pannelli solari?

Si consiglia di pulire i pannelli solari almeno una o due volte l'anno , soprattutto in primavera e in autunno. Tuttavia, la frequenza può variare a seconda delle condizioni climatiche:

  • Nelle zone polverose (ad esempio vicino a campi o strade), i pannelli si sporcano più velocemente e richiedono una pulizia frequente.

  • Nelle città con alti livelli di smog e precipitazioni, la placca può formarsi più rapidamente.

  • Nelle regioni con piogge frequenti, i pannelli possono essere puliti in modo naturale, ma è comunque necessario monitorarne le condizioni.

Cosa succede se non pulisci i pannelli solari?

Sporcizia, foglie e altri detriti riducono la quantità di luce solare che raggiunge i pannelli, rendendoli meno efficienti. In media, i pannelli non puliti perdono dal 15 al 20% delle loro prestazioni all'anno. Nel lungo termine, ciò porta a:

  • Riduzione della produzione di energia elettrica e aumento dei costi dell'elettricità.

  • Surriscaldamento dei pannelli dovuto alla distribuzione non uniforme della luce solare, che ne riduce la durata utile.

  • Danni alla superficie , poiché sabbia e altre piccole particelle possono lasciare graffi microscopici.

Pertanto, una pulizia regolare non solo mantiene i pannelli alla massima efficienza, ma ne prolunga anche la durata utile.

Quanto costa riciclare i pannelli solari?

Il costo medio del riciclaggio di un modulo solare è compreso tra 10 e 12 euro . Tuttavia, per i proprietari privati questa quantità raramente rappresenta un problema, poiché la maggior parte dei paesi dispone di programmi di riciclaggio che consentono di smaltire i pannelli a costi minimi. Un onere finanziario più grave è legato alla perdita della loro efficacia dovuta a cure improprie. I pannelli non puliti si usurano più velocemente, il che comporta costi aggiuntivi per la loro sostituzione e riparazione.

Le tecnologie moderne consentono di realizzare moduli solari più stabili e durevoli, ma anche questi richiedono una manutenzione adeguata. Una pulizia e una manutenzione regolari contribuiranno a mantenere la massima efficienza, a ridurre i costi energetici e a prolungare la durata del sistema negli anni a venire.